Descrizione
☑️ La novità riguarda l’introduzione del Bonus Sociale rifiuti, previsto dalla Delibera ARERA 133/2025. L’Autorità ha introdotto anche una nuova componente perequativa pari a 6 euro per utenza, che sarà visibile nell’avviso di pagamento a partire dal 2025, destinata a finanziare le agevolazioni riconosciute ai beneficiari del Bonus Sociale rifiuti.
☑️ La quota di 6 euro non rimane nelle casse dei Comuni ma viene "girata" allo Stato e servirà a garantire uno sconto del 25% della TARI a favore dei nuclei familiari che soddisfano specifici requisiti di disagio economico, secondo criteri e modalità che ARERA definirà nei prossimi mesi, in raccordo con INPS e altri Enti. Il bonus sociale rifiuti di cui all'art. 57-bis, comma 2 del decreto legge 124/19 E’ RICONOSCIUTO AUTOMATICAMENTE dal 2026 agli utenti che risultano in stato di disagio economico e siano titolari di una utenza a uso domestico
☑️ Chi ha diritto al Bonus?
👪 Famiglie con ISEE fino a 9.530 € oppure fino a 20.000 € se con almeno 4 figli a carico;
➡️ Assenza di morosità pregressa sulla tassa rifiuti. Si invitano pertanto gli utenti in indirizzo a prendere contatti con l’ufficio Tributi – tel.0141954023 interno 2, mail amministrativo@comune.aglianoterme.at.it per verificare eventuali morosità TARI anni dal 2020 al 2025. Nei casi di irregolarità dei pagamenti, il bonus potrà essere trattenuto a compensazione dell’ammontare rimasto insoluto e oggetto di sollecito di pagamento
➡️ l’intestatario dell’utenza TARI deve essere coincidente con almeno uno dei codici fiscali dei componenti maggiorenni appartenenti al nucleo familiare agevolabile, ovvero nel caso di DSU intestata a un minore con il codice fiscale del minore medesimo.
📝 Come ottenere l'ISEE?
➡️ Presentando la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) sul sito INPS o presso un CAF
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 10:12